Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Conan il mito
Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione

Autore:  Paolo Bertetti

Collana:  La Piazza Universale (13)

Creato negli anni '30 dalla penna di Robert Howard e reso celebre dalle illustrazioni di Frank Frazetta e dalla muscolare interpretazione cinematografica di Arnold Scwarzenegger, Conan il Barbaro è certo il personaggio più noto ed amato dell'immaginario Heroic Fantasy. Un eroe nato sulle pagine ...


«Io, ultimo figlio degli Elleni»
La grecità impura di Gabriele d'Annunzio

Autore:  Emanuela Scicchitano

Collana:  MOD La modernita' letteraria (24)

«Io son l'ultimo figlio degli Elleni: / m'abbeverai alla mammella antica; / ma d'un igneo dèmone son ebro»: è questa l'orgogliosa rivendicazione che Gabriele d'Annunzio offre di sé nel componimento alcionio La vittoria ...


Memoria e oblio della guerra civile
Strategie giudiziarie e racconto del passato in Lisia

Autore:  Dino Piovan

Collana:  Studi e testi di storia antica (19)

Dopo una lacerante guerra civile che ha diviso Atene tra il regime oligarchico appoggiato da Sparta e la resistenza democratica, nel settembre del 403 le due parti siglano i patti di riconciliazione e giurano per l'avvenire di «non rinfacciare il passato». È la prima ...


Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria - Tomo I e Tomo II
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda, Alberto Zava

Collana:  MOD La modernita' letteraria (26)

È possibile l'acquisto di un singolo tomo: Tomo ITomo II A partire dal Settecento il processo di modernizzazione dell'attività letteraria subisce una ...


Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria - Tomo II
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda, Alberto Zava

Collana:  MOD La modernita' letteraria (26)

A partire dal Settecento il processo di modernizzazione dell'attività letteraria subisce una netta accelerazione, il che contribuisce a modificare l'idea stessa di letteratura, mettendo in crisi la tradizionale immagine umanistica di Repubblica dei Letterati ...