Ricerca avanzata
Home Catalogo Musica

Musica

Vi proponiamo 165 libri

Fare strumento
Composizione, invenzione del suono e nuova liuteria

A cura di  Gabriele Manca, Luigi Manfrin

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (7)

Nella produzione musicale recente si assiste sempre più al delinearsi di una prassi compositiva protesa ad agire direttamente, secondo modalità differenti, sugli strumenti impiegati, modificandone gli usi per ottenere sonorità altrimenti inconcepibili secondo ...


Geminiano Giacomelli
dalla corte dei Farnese alla scena internazionale

A cura di  Mariateresa Dellaborra, Patrizia Florio, Gugliemo Pianigiani, Patriza Radicchi (coordinamento)

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza (3)

Atti della Giornata di Studi
Piacenza, Ridotto del Teatro Municipale, 20 maggio 2016

 

La giornata di studi “Geminiano Giacomelli: dalla Piacenza dei Farnese alla scena internazionale”, organizzata dal Conservatorio “Giuseppe Nicolini” il 20 ...


Il pianoforte di Leonard Bernstein
Autore:  Emanuele Arciuli

Collana:  Parlando di musica, emozioni, didattica (4)

Leonard Bernstein è stato uno dei massimi direttori d’orchestra del Novecento.
Il suo talento, la sua prodigiosa comunicativa e la vastità dei suoi interessi hanno pochi confronti.
Bernstein è stato anche un grande compositore e – al di là ...


L’Histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini
Autore:  Roberto Calabretto

Collana:  Parlando di musica, emozioni, didattica (3)

L’Histoire du soldat di Pier Paolo Pasolini, un progetto destinato a diventare un film se non fosse sopraggiunta la morte del poeta, può legittimamente essere ritenuta un momento significativo della produzione dell’intellettuale friulano. A distanza d’anni, ...


«Cattiva Musica» e paradisi perduti
Una lezione AREA

Autore:  Marco Grondona

Collana:  Area libri (9)

La sorpresa del lettore di Adorno è quella di cogliere nel filosofo un atteggiamento verso la musica di consumo che disattende le aspettative: ad onta delle note e pesantissime critiche contro tutta la storia del jazz, riconosce infatti alla produzione leggera una singolare ...