Vi proponiamo 841 libri
![]() |
Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria - Tomo I
Collana: MOD La modernita' letteraria (26)
A partire dal Settecento il processo di modernizzazione dell'attività letteraria subisce una netta accelerazione, il che contribuisce a modificare l'idea stessa di letteratura, mettendo in crisi la tradizionale immagine umanistica di Repubblica dei Letterati ... |
|
![]() |
El Rutzvanscadt o Quijote trįgico
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (23) El Rutzvanscadt o Quijote trįgico (1786), adattamento della famosa commedia parodica di Zaccaria Valaresso (Rutzvanscad il giovine, 1724), costituisce un interessante documento d'epoca, che mette in luce, su un piano comparatistico, le somiglianze e le difformitą tra i percorsi ... |
|
![]() |
Galileo: la scrittura dell'esperienza
Collana: Res litteraria (7) Nel secolo che inaugura il pensiero scientifico moderno la scrittura epistolare diviene uno dei modi privilegiati della comunicazione delle nuove scoperte. Il carteggio di Galileo č infatti un essenziale repertorio di informazioni per la storia della scienza e per la ricostruzione di quegli ... |
|
![]() |
I margini del sogno
Collana: MOD La modernita' letteraria (23)
Per il suo estremismo linguistico e concettuale, per la sua valenza di desolata testimonianza esistenziale, per la sua rarefatta e sofferta marginalità, la poesia di Lorenzo Calogero rappresenta l'esperienza poetica più radicale e sconosciuta del ... |
|
![]() |
La tradizione nibelungico-volsungica
Collana: Letterature germaniche (3)
I 14 saggi e una introduzione qui raccolti ruotano tutti intorno alla materia nibelungico-volsungico-teodoriciana, un patrimonio che conserva leggende, tradizioni e monumenti epici, letterari e non, trai più arcaici delle culture germaniche, tramandati fino a oggi attraverso ... |
|