Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

I due cominciamenti della lirica italiana
Autore:  Marco Santagata

Collana:  Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana (6)

Il libro traccia a grandi linee una mappa che potrebbe orientare una eventuale storia del genere lirico nei primi secoli. Una storia che metta in rilievo i due tempi che ne hanno caratterizzato lo svolgimento. A una prima fase contraddittoria e ricca di fermenti e potenzialità non ...


Studi sulle Vitae Vergilianae
Autore:  Giorgio Brugnoli, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (34)

Gli studi raccolti in questo volume esplorano episodi significativi di un aspetto peculiare della fortuna di Virgilio, quello relativo alla biografia e all'immagine che di questo autore è elaborata nel corso dei secoli. Gli studi interessano testi ed autori che spaziano da Properzio ...


Studi sulle Vitae Vergilianae
Autore:  Giorgio Brugnoli, Fabio Stok

Collana:  Testi e studi di cultura classica (34)

Gli studi raccolti in questo volume esplorano episodi significativi di un aspetto peculiare della fortuna di Virgilio, quello relativo alla biografia e all'immagine che di questo autore è elaborata nel corso dei secoli. Gli studi interessano testi ed autori che spaziano da Properzio ...


Settanta volte sete - Grenzen Los
Autore:  Dieter Schlesak
A cura di  Stefano Busellato

Collana:  fuori collana (0)

Dolore, storia, lucido sguardo sul presente che per Schlesak soffiano come sinonimi da uno dei più importanti mantici della propria poetica - la tematica dell'esilio. Dapprima subìto come fuga dal regime comunista, poi scelto come espatrio volontario per non restare preda di una qualsivoglia ...


La patria in marmo
I monumenti nazionali a Pisa

Autore:  Vinzia Fiorino, Stefano Renzoni

Collana:  Mirabilia pisana (15)

Raggiunta l'Unità d'Italia, le classi dirigenti s'impegnarono a fondo nella costruzione del nuovo Stato nazionale. Non solo. Esse dovettero anche infondere nelle popolazioni delle varie regioni il sentimento di appartenenza alla nuova Nazione. Bisognava, in sostanza, insegnare agli italiani a ...