Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Lo Strascino da Siena e la sua opera poetica e teatrale
Autore:  Marzia Pieri

Collana:  Biblioteca senese. Studi e testi (3)

Niccolò Campani fu un celebre poeta, musico e performer attivo fra Siena, Roma e le corti padane nel primo ventennio del XVI secolo, quando si stavano verificando cruciali passaggi fra oralità, scrittura e stampa all'interno della nuova letteratura volgare e del nascente teatro profano. Questo ...


Tra il 'quid' e il 'quod'
Metamorfosi narrative di Carlo Emilio Gadda

Autore:  Ida De Michelis

Collana:  MOD La modernita' letteraria (15)

Il libro vuole presentarsi come occasione di analisi della produzione narrativa breve di Carlo Emilio Gadda, talvolta messa in ombra, anche a livello critico, dall'interesse per i due grandi romanzi Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana e La cognizione del ...


La letteratura a Siena nel Quattrocento
Autore:  Stefano Carrai, Stefano Cracolici, Monica Marchi

Collana:  Biblioteca senese. Studi e testi (1)

Il volume riunisce saggi di autori diversi, ma nati all'interno della medesima scuola, con lo scopo di ricostruire il quadro della letteratura senese del secolo XV. Si tratta di un panorama letterario spesso dimenticato o trascurato, offuscato dallo splendore di centri letterari maggiori come ...


Il genio tiranno
Ragione e dominio nell'ideologia dell'Ottocento:
Wagner, Nietzsche, Renan

Autore:  Sandro Barbera, Giuliano Campioni

Collana:  nietzscheana (13)

La filosofia di Nietzsche si colloca, nell’analisi proposta in questo volume, in un contesto di discussione che coinvolge Schopenhauer e Burckhardt, e, soprattutto, Wagner e Renan. Il tragitto di Nietzsche viene seguito in relazione, innanzi tutto, all’evoluzione teorica di Wagner e, in ...


Orazioni accademiche
Autore:  Diomede Borghesi
A cura di  Carlo Caruso

Collana:  Biblioteca senese. Studi e testi (2)

Siena, anni 1588 e 1589: l'ateneo senese, riformato per volere del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, inserisce nei nuovi programmi un insegnamento di "tosca favella". E' la prima cattedra universitaria, in Italia e in Europa, dedicata allo studio di una lingua volgare moderna. ...