Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Canoni d'Arcadia
Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio

Autore:  Corrado Viola

Collana:  Res litteraria (4)

Inteso anche come insieme coerente di norme stilistiche incarnato metonimicamente in alcuni autori, il canone è essenziale strumento, per una civiltà letteraria storicamente definita, di autocomprensione e di autoproiezione identitaria, pur declinandosi soprattutto, e inevitabilmente, al ...


Vincenzo Monti
I testi, i documenti, la storia

Autore:  Luca Frassineti

Collana:  Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana (7)

"Nella storia letteraria del gran secolo che corse per l'Italia dal 1750 al 1850, quando sarà scritta con serenità oggettiva e senza preoccupazioni di parte, Vincenzo Monti riprenderà il luogo che gli spetta, come a principe dell'arte d'un'intiera e ingegnosissima generazione, come a ...


La corona e la Croce
Gli scritti dell'esilio di Giacomo II Stuart. 1688-1701

Autore:  Lisanna Calvi

Collana:  Daedalus. Studi e testi di anglistica (4)

Nel 1701 moriva nel palazzo di Saint-Germain-en-Laye, messogli a disposizione dal cugino Luigi XIV, Giacomo II Stuart, ultimo re cattolico inglese. Dopo la sua fuga dall'Inghilterra nel 1688, gli fu formalmente attribuita dal Parlamento la volontà di abdicazione e la corona fu assegnata ai ...


Nietzsche filologo tra inattualità e vita
Il confronto con i Greci

Autore:  Chiara Colli Staude

Collana:  nietzscheana (11)

nietzscheana - quaderni Fin dall'inizio degli anni '70 Nietzsche rivive intensamente le emozioni e i pensieri dei Greci, e questo perché sente una profonda affinità con le loro forme espressive. Egli scrive a Rohde: "Al momento coltivo le più belle speranze per la mia ...


Le traduzioni di Conrad in Italia
Autore:  Mario Curreli

Collana:  Percorsi (21)

Questo volume ripercorre le tappe della ricezione in Italia dell'autore anglo-polacco, i cui romanzi e racconti iniziarono ad essere tradotti, soltanto a cavallo fra gli anni Venti e Trenta, da traduttori con gradi di competenza assai diversi e spesso imbevuti più di cultura francese che ...