Vi proponiamo 151 libri
![]() |
«Però mi fò molto coraggio»
Collana: fuori collana (0)
Alba del 24 maggio 1915. Dal forte Verena, altipiano di Asiago, parte il primo colpo di cannone della nostra guerra. Poco prima, sul fiume Judrio, i finanziari Carta e Dell’Acqua hanno scambiato le prime fucilate con una pattuglia austriaca e, a passo Zagradan, l’alpino Riccardo ... |
|
![]() |
Una città in fuga
Collana: fuori collana (0)
Nel corso della seconda guerra mondiale, e in particolare nei mesi a cavallo tra il 1943 e il 1944, Livorno conobbe un vero e proprio esodo della sua popolazione civile. A causa degli intensi bombardamenti alleati circa 90.000 cittadini labronici furono costretti a riversarsi nelle campagne, ... |
|
![]() |
La catena d'unione
Collana: fuori collana (0)
Dopo La religione dei moderni, Pisa, ETS, 1999 e la direzione per la Storia d’Italia Einaudi di due Annali collettanei: Massoneria, 2006 ed Esoterismo, 2010, l’autore presenta ora trentuno saggi con cui delinea una storia generale della massoneria e di altre ... |
|
![]() |
Medicina e Storia – 8
Collana: Medicina e Storia (8) In questo numero Saggi/EssaysAmalia C. Bruni, Maria Elena Conidi, Maria Anfossi, Negotiating |
|
![]() |
Antico Regime e finanza pubblica: gli Stati italiani preunitari
Collana: Studi dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano (3)
Il binomio Stato-finanza pubblica ha rappresentato a lungo uno snodo di primaria importanza per la ricerca storico-economica. Negli ultimi decenni, il ruolo svolto dallo Stato in campo finanziario è stato posto al centro di numerose ricerche che hanno analizzato i molteplici nessi fra ... |
|