Ricerca avanzata
Home Catalogo Teatro, Spettacolo

Teatro, Spettacolo

Vi proponiamo 140 libri

Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre
Autore:  Eva Marinai

Collana:  Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (12)

Atene, 1961. Julian Beck e Judith Malina si imbattono nell’Antigonemodell 1948 di Bertolt Brecht: l’eroina della disobbedienza civile incontra il Living Theatre. È l’inizio del viaggio che porterà Malina a tradurre il testo, ripercorrendo l’arco Sofocle-Hölderlin-Brecht, e poi Beck a ...


Antigone
Autore:  Sofocle
A cura di  Luigi Belloni

Collana:  Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (10)

Antigone mette in scena uno scontro fra due personaggi. Da una parte, Creonte ed il suo Credo ‘istituzionale’, dall’altra Antigone ed il suo antico legame con la Stirpe: la Ragion di Stato ed una Legge arcana, inderogabile, che gli dèi soltanto possono aver istituito. ...


Il Disinganno dei Principi in Demetrio Moscovita
Azione Tragica

Autore:  Pietro Mancuso
A cura di  Davide Bellini

Collana:  Il tragico. Storia e testi (4)

Ai primordi di un Settecento siciliano ancora vibrante di note barocche, Il Disinganno dei Principi di Pietro Mancuso (1703) riprende la storia moscovita del falso Demetrio – che già aveva ispirato Lope de Vega – per presentare la «volubile scena» delle ambizioni umane, brulicante di ...


Il Crisanto
Tragedia morale

Autore:  Ortensio Scammacca
A cura di  Ignazio Castiglia

Collana:  Il tragico. Storia e testi (3)

Il Crisanto del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una «tragedia morale» pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all’Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall’eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte ...


La Rosalia
Tragedia Sacra

Autore:  Ortensio Scammacca
A cura di  Davide Bellini

Collana:  Il tragico. Storia e testi (2)

Prima azione teatrale dedicata alla santa che liberò Palermo dalla peste, La Rosalia del gesuita Scammacca fu più volte messa in scena prima di essere data alle stampe nel 1632. La vicenda è ambientata nella corte medievale di Guglielmo I d’Altavilla. Mentre il sovrano trascura i propri ...