Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia

Storia

Vi proponiamo 291 libri

La fratellanza raffaellesca
Fortuna e ricezione del metodo morelliano nell’Italia postunitaria

Autore:  Gianpaolo Angelini

Collana:  Quaderni di Artes (4)

Giovanni Morelli fu una figura dibattuta, se non addirittura controversa, sia presso i contemporanei sia nel dibattito critico successivo, che giunse nel corso del Novecento ad una quasi completa rimozione e in seguito ad un recupero orientato prevalentemente ad indagare gli aspetti ...


Lutero e i 500 anni della Riforma
A cura di  Andrea Aguti, Luigi Alfieri, Guido Dall’Olio, Luca Renzi

Collana:  fuori collana (0)

Il cinquecentenario della Riforma luterana ha dato l’occasione sia per celebrare che ripensare criticamente un evento decisivo per la storia europea moderna. Un evento il cui significato originario è squisitamente religioso ed ecclesiale, ma i cui effetti, comunque siano ...


Archeologia a Massa Marittima
Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale

Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (10)

In occasione delle «Giornate degli Etruschi 2017» indette dal Consiglio Regionale della Toscana, il Comune di Massa Marittima ha voluto rendere omaggio a Giovannangelo Camporeale, etruscologo di fama internazionale, professore emerito di Etruscologia e Antichità Italiche ...


Descrizione delle Chiese, Monasteri, et Oratori della Città di Pisa
Autore:  Paolo Tronci
A cura di  Stefano Bruni

Collana:  Il Magliabechi. Libri di varia cultura (1)

Bello, importante, necessario.

In occasione del novecentesimo anno della consacrazione del Duomo di Pisa e della chiusura dell'anno giubilare in settembre, le Edizioni ETS hanno lavorato alla realizzazione della ristampa anastatica di uno dei più importanti documenti ...


Persona, dimensione nobiliare, nome
Saggio storico sui titoli di pochi e sul diritto di tutti in Italia

Autore:  Enrico Spagnesi

Collana:  Storia e Politica (21)

Boezio è autore d’una delle più straordinarie e giustamente celebri definizioni di ‘persona’, da lui detta rationalis naturae individua substantia, per distinguerla chiaramente da ‘individuo’, vocabolo attribuibile a ogni ente ...