Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1049 libri

Apprendimento, autonomia, complessità
Autore:  Franco Cambi, M. Antonella Galanti, Alfonso M. Iacono, Pietro Pfanner

Collana:  fuori collana (0)

Attraverso la tensione dialogica tra ambiti disciplinari diversi gli autori evidenziano l'esistenza di legami che connettono tra loro, nell'ambito dei processi formativi, aspetti apparentemente irrelati. Viene dato spazio, in particolare, alla riflessione sulla formazione, intesa come ...


Prossimità e distanza
Saggi e discorsi fenomenologici

Autore:  Eugen Fink
A cura di  A. Lossi
Tradotto da  A. Lossi
Introduzione di  Hans Rainer Sepp

Collana:  Filosofia (89)

Come si misura la vicinanza di un pensiero fenomenologico? Il semplice titolo "Prossimità e distanza. Saggi e discorsi fenomenologici" non lascia presagire né che qui si tratti di una variante vera e propria del pensiero fenomenologico, né, tanto meno, della fenomenologia stessa come ...


Per una filosofia della libertà e del conflitto
Saggi sulla politica l'estetica e la metafisica

Autore:  Günter Figal
A cura di  A. Lossi
Tradotto da  A. Lossi

Collana:  Filosofia (94)

In che modo si dà la relazione tra libertà e conflitto? Come si manifesta la loro coappartenenza? I saggi raccolti in questo libro intendono illustrarla alla luce di una dialettica interna al pensiero, al testo, al mondo. Forse non ha molto senso parlare di conciliazione o separazione, ...


Il mostruoso e l'amore
Saggi su Platone

Autore:  Günter Figal
A cura di  Annamaria Lossi

Collana:  parva philosophica (6)

I testi raccolti in questo volume sviluppano delle prospettive filosofiche orientandosi ai dialoghi platonici e rivolgendosi sia a studiosi di Platone che a non specialisti di filosofia. Questi testi si appropriano del diritto di porre i pensieri platonici in contesti nuovi e rinunciano ...


Far danzare l'anatomia
Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud

Autore:  Florinda Cambria

Collana:  Segni del pensiero (3)

Teatro della crudeltà, corpo senza organi, anatomia dell'uomo come luogo di azione per un messaggio rivoluzionario: attorno a questi temi si è mossa l’attuale straordinaria rinascita di interesse nei confronti dell'opera di Antonin Artaud (1896-1948), poeta, scrittore, uomo di teatro, saggista ...