Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1049 libri

Due tentativi ermeneutici
Sul 'Nietzsche' di Heidegger

Autore:  Enrico Giorgio

Collana:  Filosofia (85)

Se Nietzsche porta a compimento la metafisica, il pensiero che ciò comprende è già, solo per questo, non più metafisico. Valutare la portata di quest'ulteriorità – che riassume la posizione fondamentale di Heidegger su Nietzsche – ha significato, nel primo tentativo, confrontarsi con l'idea di ...


Tra Goethe e Nietzsche: la frontiera tra l'uomo e Dio
Autore:  Pier Fernando Giorgetti

Collana:  Filosofia (93)

La frontiera tra uomo e Dio: ovvero un grandioso scenario, esistenziale e cosmico, che, tra Goethe e Nietzsche, ha espresso il rifiuto del limite come dimensione dell'uomo. Una rivisitazione dell'irreligiosa empietà e della sua imprecazione contro Dio e contro l'uomo emblema del finito. Un ...


Democrazie e fondamentalismi
Autore:  AA.VV.
A cura di  Daniela Belliti, Rodolfo Ragionieri

Collana:  Filosofia (92)

Le ragioni che hanno spinto a intraprendere una ricerca su due categorie così impegnative quali quelle di democrazia e fondamentalismo attengono al tentativo di comprendere la natura dei processi di trasformazione sociale, politica e culturale in epoca di globalizzazione… Il nodo problematico ...


La discoverta del vero Omero seguita dal Giudizio sopra Dante
Autore:  Giambattista Vico
A cura di  Paolo Cristofolini

Collana:  Il Mito. Testi e saggi (2)

Che cosa è la "discoverta" del vero Omero nella Scienza nuova? E' un fatto straordinario che Vico abbia collocato nel mezzo del suo capolavoro, ad occupare tutto il terzo dei cinque libri di cui è composto, questo suo gioiello, che fa quasi un'opera a sé. Parallelamente, è venuto svolgendo nel ...


Sulla mia attività di scrittore
Autore:  Søren Kierkegaard
A cura di  Andrea Scaramuccia

Collana:  parva philosophica (5)

Sulla mia attività di scrittore uscì a Copenaghen nel 1851, dopo che per almeno un lustro il suo autore, Søren Kierkegaard, si era sforzato di redigere una sorta di "guida alla lettura" della sua complessa produzione letteraria, composta di opere pubblicate in parte col ...