Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia contemporanea

Storia contemporanea

Vi proponiamo 151 libri

La lezione cristiano-sociale nel pensiero politico di Giuseppe Toniolo
Autore:  Stefano Natali

Collana:  Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia (23)

Da un incontro e da una sollecitazione avuta con il prof. Amleto Spicciani, nasce l'idea di una pubblicazione. Il filo conduttore dell'opera è rappresentato dalla figura del Toniolo che lavora all'unità dei cattolici impegnati nel sociale e nel politico tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. ...


La Grecia plurale del Risorgimento
(1821-1915)

Autore:  Franca Bellucci

Collana:  fuori collana (0)

Nell'attuale situazione, nella quale la Grecia viene considerata all'estrema periferia dell'Unione Europea, giunge opportuna una riflessione sul succedersi di entusiasmi e insofferenze con cui si guardò alla Grecia nel suo farsi nazione, in particolare da parte dell'Italia che pure avviò un ...


Costruire insieme
La bilateralità nelle costruzioni: storia dell'Ente Livornese Cassa Edile 1962-2012

Autore:  Stefano Gallo

Collana:  fuori collana (0)

L'edilizia è un settore dove da sempre vige il lavoro precario: i cantieri si aprono e si chiudono in continuazione, gli operai vengono assunti fino alla fine dei lavori, poi devono cercare un altro impiego. Ben prima di diventare familiare all'intero mondo del lavoro in Italia, la precarietà ...


L'istituto consolare tra Sette e Ottocento
Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale

Autore:  Marcella Aglietti

Collana:  Storia e Politica (10)

La profonda trasformazione che l'istituto consolare subì tra Sette e Ottocento non è stata finora sottoposta a uno studio organico nella prospettiva della storia delle istituzioni politiche. L'autrice, a partire dall'analisi del ruolo svolto dai consoli esteri e propri del ...


Storia e rivoluzione
Saggio su Antonio Gramsci

Autore:  Carmelo Calabrò

Collana:  Storia e Politica (12)

Questo libro indaga l'intreccio tra analisi critica della storia italiana e prospettiva rivoluzionaria nel pensiero di Antonio Gramsci. Della fase precarceraria, sono messi in luce contrasti e complementarietà tra i giudizi sull'età giolittiana e la ricerca di una via alla rivoluzione ispirata ...