Vi proponiamo 259 libri
![]() |
sorridere fra i libri
Collana: fuori collana (0)
Per Gianfranco e Mirella Borghini hanno scritto: Maria Giovanna Arcamone, Umberto M. Ascani, Valerio Ascani, Alessandro Baldassari, Athos Bigongiali, Claudio Bolelli, Edda Bresciani, Stefano Bruni, Mariagiulia Burresi, Cristina Cagianelli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Giuliano Campioni, ... |
|
![]() |
Leggere Orazio nella scuola tardo-antica
Collana: Testi e studi di cultura classica (68)
Il presente lavoro considera gli scholia vetustiora contenuti nel Paris. Lat. 7900A, preziosa testimonianza di miscellanea scolastica e base dell’edizione Keller del cosiddetto ps.Acrone, in relazione al ‘libro’ di cui fa parte, come testimonianza quindi ... |
|
![]() |
Vasi attici a figure rosse da Tarquinia
Collana: MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (5)
Collocandosi idealmente sulla scia del lavoro di Gloria Ferrari Pinney dedicato ai vasi attici a figure rosse del periodo arcaico edito nel 1988, il volume riunisce e analizza le ceramiche attiche a figure rosse databili tra l’età delle Guerre Persiane e l’inizio ... |
|
![]() |
Passioni divine
Collana: fuori collana (0)
Gli antichi Greci ci hanno lasciato moltissimi racconti sui loro dèi e sui loro amori, con innumerevoli versioni. In queste pagine si dà qualche esempio di come venivano immaginati questi dèi nelle loro passioni, con particolare interesse ai modi di seduzione e di ... |
|
![]() |
Iacopo d’Angelo traduttore di Plutarco: De Alexandri fortuna aut virtute e De fortuna Romanorum
Collana: Testi e studi di cultura classica (67)
Iacopo d’Angelo da Scarperia (1360?-1410/11) fu un pioniere della riscoperta del greco in Occidente. Allievo di Coluccio Salutati, imparò il greco a Costantinopoli nel 1395-1396 e lo perfezionò negli anni successivi a Firenze, alla scuola di Manuele Crisolora. Si ... |
|