Ricerca avanzata
Home Catalogo Teatro, Spettacolo

Teatro, Spettacolo

Vi proponiamo 140 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • pag 23/28

    La Cantatrice chauve
    Autore:  Eugène Ionesco
    A cura di  Alessandro Pontremoli

    Collana:  Canone teatrale europeo - Canon of European Drama (3)

    Al suo apparire sulla scena del Novecento "La Cantatrice chauve" di Eugène Ionesco rappresenta un momento di rottura dei canoni della drammaturgia moderna. L'autore analizza l'opera del drammaturgo rumeno in due saggi bilingue sia nella prospettiva della storia della cultura (con riferimento ...


    Lele Luzzati atto III
    Un mondo di fiaba

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Antonella Capitanio, Bruna Niccoli

    Collana:  Officina Cerratelli (2)

    Questo libro è il frutto di due anni di collaborazione tra la Fondazione Cerratelli e il Museo Luzzati di Genova. Lele Luzzati, artista che ha saputo attraversare e unire tempi, linguaggi, tecniche, materiali e contesti della cultura visuale nelle sue molteplici intersezioni e contaminazioni, ...


    Parole nell'aria
    Sincretismi fra musica e altri linguaggi

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Maria Pia Pozzato, Lucio Spaziante

    Collana:  La Piazza Universale (10)

    Nel passato e nella nostra contemporaneità il linguaggio della musica si espande ed entra in relazione sincretica con altri mondi, dove espressioni diverse concorrono a significati convergenti: musica insieme a parole, arti, teatro, letteratura, comunicazione e media, ma anche musica e ...


    Anche Shakespeare ha avuto i brufoli
    Drammaturgie per l'adolescenza

    Autore:  Federico Guerri
    A cura di  Franco Farina

    Collana:  Biblioteca di Fare Teatro. Testi e strumenti (2)

    Un paese di donne che aspettano, Afaras, Le sette strani morti di Martina Mosca, Alice in the sky with diamonds La fantasia di Federico Guerri è pari solo alla golosità degli input con cui la nutre. Sarebbe molto più veloce e semplice elencare le poche cose che non lo interessano, ...


    Dopo il melodramma
    Il teatro lirico di Sylvano Bussotti

    Autore:  Giovanna Morelli

    Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (21)

    Sylvano Bussotti, nel novero dei più rappresentativi compositori del novecento, è quello che maggiormente si è dedicato al teatro, firmando, e talora “interpretando”, oltre la musica, anche gli altri materiali che concorrono alla aisthesis integrale del palcoscenico (parola, movimento, scene, ...


  • Prima
  • Precedente
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • pag 23/28