Ricerca avanzata
Home Catalogo Cultura Classica

Cultura Classica

Vi proponiamo 259 libri

La contraddizione felice?
Ernesto de Martino e gli altri

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Riccardo Di Donato

Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (12)

Premessa 2016

Riccardo di Donato, Introduzione
Arnaldo Momigliano, Per la Storia delle religioni nell’Italia contemporanea: Antonio Banfi ed Ernesto de Martino tra persona e apocalissi
Jean-Pierre Vernant, ...


Le supplici
Autore:  Eschilo
A cura di  Guido Paduano
Tradotto da  Guido Paduano

Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (12)

Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell’antica madrepatria Argo. La volontà ...


Sperare Meliora
Il terzo libro delle Epistulae di Sidonio Apollinare - introduzione, traduzione e commento

Autore:  Filomena Giannotti

Collana:  Studi e testi di storia antica (22)

Alto aristocratico di ceto senatorio formato alla lezione dei classici, divenuto vescovo di Clermont e impegnato contro i Visigoti in una resistenza militare e culturale per la sopravvivenza dei valori tradizionali nel nuovo regno romanobarbarico di cui morì suddito, Sidonio ...


Clavigero nostro
Per Antonio V. Nazzaro

A cura di  Roberto Palla Maria Grazia Moroni Carmelo Crimi Antonino Dessì

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (4)

Intelligenti, vivaci, talvolta trascinanti, le lezioni di Antonio V. Nazzaro, immancabilmente seguite da discussioni e dibattiti animati e fecondi, hanno costituito da sempre un appuntamento fisso nelle attività didattiche del dottorato di ricerca in Poesia e cultura greca e latina in età ...


Morire da donna
Ritratti esemplari di bonae feminae nella laudatio funebris romana

Autore:  Cristina Pepe

Collana:  Testi e studi di cultura classica (63)

La convinzione, radicata nella mentalità romana, che la donna dovesse condurre una vita appartata all’ombra dell’uomo e che il suo nome dovesse rimanere chiuso tra le mura del focolare domestico, subiva un vero e proprio rovesciamento nel momento della morte. Il funerale ...