Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

L’architettura neurocognitiva del linguaggio fra concetti e grammatica
BISMoS: una batteria di test per lo studio dell’interfaccia fra semantica e morfosintassi in italiano

Autore:  Domenica Romagno, Lucia Busso, Valentina Elce

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume intende offrire un contributo alla dibattuta questione della base neurocognitiva dei meccanismi di collegamento fra rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali, fornendo uno strumento utile allo studio dell’elaborazione del linguaggio in pazienti affetti da ...


Cessione del credito e adempimento
Autore:  Alberto Azara

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (73)

Questo libro indaga i profili civilistici della disciplina dedicata alla cessione del credito a scopo di adempimento. La figura è una species del più ampio genus denominato “cessione del credito solutoria”, ossia il contratto col quale il debitore (cedente), per ...


Love-sickness from Plato to Alice Munro
Autore:  Héliane Ventura

Collana:  Diagosfera (20)

Love is a complex and mysterious experience that continues to generate questions because it has the capacity to enchant and to destroy, to uplift and to devastate. It can be envisaged as a spiritual force or a disease directly affecting the individual and causing him harm. This volume ...


L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile
Tutela, soggettività, azione

Autore:  Michael W. Monterossi

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (72)

Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all’interno del diritto pubblico, imponendosi quale paradigma di un percorso normativo che ha l’obiettivo di allineare l’ordinamento giuridico, le sue logiche e i suoi dispositivi al principio dello ...


Relatività degli effetti del negozio giuridico
Il contratto a favore di terzi

Autore:  Francesca Mite

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (71)

Il presente volume traccia un quadro dei profili strutturali e funzionali del contratto a favore di terzi, inserendoli in una cornice che, lungi dal porne in risalto solo le pur cospicue interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie, evidenzia l’indefettibile autonomia concettuale di ...