Ricerca avanzata
Home Catalogo Musica

Musica

Vi proponiamo 165 libri

  • Prima
  • Precedente
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • pag 32/33

    Alessandro Stradella. Opera omnia. Santa Pelagia. Serie III, Oratori: vol. 2
    Autore:  Alessandro Stradella
    A cura di  Victor Crowther

    Collana:  Alessandro Stradella Opera Omnia (4)

    Stradella compose 8 oratori, 6 conosciuti e 2 andati perduti - 1 in latino composto a Roma all’inizio della sua carriera musicale e 1 in italiano, forse a Genova nell’ultimo periodo della sua vita. Soprano, contralto, tenore, basso e coro (SCTB) Due violini, viola e un basso ...


    Atelier di musica
    Suoni, simboli e segni da reinventare - solo eBook -

    Autore:  Paolo Cerlati, Antonella Garello, Gian Carlo Pini, Marco Prinetti

    Collana:  Musica e Didattica (3)

    Il titolo «Atelier di Musica», oltre a rimandare al luogo specifico in cui è nato, propone un’idea di laboratorio come cantiere di esperienze dove l’esprimersi-comunicare si sposa con la pluralità dei linguaggi. Il testo contiene itinerari musicali ...


    Divertimento Pudico
    per quartetto di contrabbassi (già attribuito a L. Boccherini)

    Autore:  Arduino Gottardo

    Collana:  Falsi originali (1)

    Una copia del manoscritto originale del brano che pubblichiamo, scampata per miracolo ai bombardamenti della città di Londra, è stata ritrovata nella primavera del 1945 presso una Biblioteca pubblica della città tedesca di Colonia... ...


    Le composizioni francesi di Filippotto e Antonello da Caserta tràdite nel Codice Estense A.M.5
    24

    A cura di  Carla Vivarelli
    Introduzione di  Carla Vivarelli

    Collana:  Diverse voci (6)

    L'epoca di transizione tra i secoli XIV e XV rappresenta per l’Occidente un momento di grande fervore politico, religioso e culturale: si suggellano e si sciolgono freneticamente alleanze tra piccole e grandi potenze, coinvolte in uno stretto succedersi di scontri con l’intento ...


    Il martirio di San Valentino
    Edizione critica

    Autore:  Giacomo Puccini
    A cura di  Chiara Comastri

    Collana:  Studi Musicali Toscani. Musiche (4)

    Nel 1754 Giacomo Puccini compone l’oratorio Il martirio di San Valentino, la cui partitura, conservata presso l’Istituto Musicale «Luigi Boccherini» di Lucca, costituisce una fonte di rilievo per la ricostruzione della tradizione oratoriale in Toscana nel secolo XVIII, anche in considerazione ...


  • Prima
  • Precedente
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • pag 32/33