Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

Il posto delle fragole
Intimità e vecchiaie

Autore:  Micaela Castiglioni

Collana:  Scienze dell'educazione (207)

L’interesse per la vecchiaia più sovente indicata come età anziana o terza età, secondo un tabù concettuale e terminologico della contemporaneità occidentale, è riconducibile a saperi quali la geriatria, la neurologia, la psichiatria o la ...


Drammi privati e pubbliche virtù
La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Autore:  Anna Ascenzi

Collana:  Scienze dell'educazione (205)

Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di ...


Drammi privati e pubbliche virtù
La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica

Autore:  Anna Ascenzi

Collana:  Scienze dell'educazione (205)

Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di ...


L’esercizio della meraviglia
Studi in onore di Alfonso M. Iacono

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Giovanni Paoletti, Luca Mori, Francesco Marchesi

Collana:  fuori collana (0)

Con scritti di: Carlo Altini, Leonardo Amoroso, Saverio Ansaldi, Alberto Mario Banti, Pierluigi Barrotta, Simonetta Bassi, Matteo Bensi, Linda Bertelli, Roberto Bizzocchi, Gianluca Bocchi, Renzo Boldrini, Enrico Campo, Luciana Castellina, Bruno Centrone, Mauro Ceruti, Fabio Dei, Adriano ...


Uno studio in giallo
Indagine sul poliziesco italiano

Autore:  Paola Alberti

Collana:  Letteratura italiana (38)

Il saggio parte dalla definizione di che cosa si intenda per giallo e quali siano le regole del poliziesco, delineando anche una storia del giallo italiano, la cui origine si può far risalire al 1883, quando Yarro, alias il giornalista toscano Giulio ...