Vi proponiamo 359 libri
![]() |
L’approccio di San Miniato all’educazione dei bambini
Collana: fuori collana (0) Il tema dell’identità dei bambini e delle potenzialità che in essa riposano continua ad essere un tema largamente disatteso, ma – sebbene sia naturale pensare che l’attenzione ai bambini sia uno dei fondamenti del progetto del futuro – l’attenzione della politica non mette quasi mai bene a ... |
|
![]() |
Il futuro ricordato
Collana: Scienze dell'educazione (165) Questo volume nasce da un progetto-sogno: a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte di Giovanni M. Bertin, disseminare le categorie e le parole problematiciste all’interno di diverse prospettive pedagogiche, accanto a categorie e parole “altre” con cui farle interagire, di fronte ai grandi ... |
|
![]() |
Seconde generazioni e nuove tecnologie
Collana: Scienze dell'educazione (168) Il volume proposto, partendo da un’analisi di alcuni fra gli elementi insiti alla complessità contemporanea, cerca di approfondire il valore pedagogico interculturale di alcune pratiche condivise dai preadolescenti di oggi in contesti caratterizzati da alta presenza migratoria, per poterle poi ... |
|
![]() |
L'intelligenza inattesa
Collana: fuori collana (0) Il racconto dell’esperienza pedagogica e umana vissuta da un insegnante con i suoi studenti. Un metodo semplice e innovativo, basato sull’uso di tecniche introspettive e sulla meditazione. Attraverso le voci dei ragazzi emergono le loro insospettate capacità intuitive, la disponibilità a ... |
|
![]() |
Vivere libertà e nonviolenza nella scuola di tutti
Collana: fuori collana (0) “Il lavoro didattico di Idana Pescioli non è mai didatticistico, ha sempre alle spalle e di fronte, le scelte valoriali che lo promuovono e lo regolano. È un lavoro ispirato a valori (pace, democrazia, uguaglianza, comunicazione, etc.) e che fa di questi valori – sperimentalmente – dei fattori ... |
|