Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

La prima Rivoluzione Industriale tra politica economica ed etica
Vincolismo, liberismo, socialismo, democrazia

Autore:  Pier Fernando Giorgetti

Collana:  fuori collana (0)

L’immagine di copertina, che rappresenta un fatto reale, ben esprime l’irruzione travolgente della rivoluzione industriale e della forza del vapore, quale nuova e straordinaria forza motrice, sulle consolidate strutture del vecchio mondo, regolato da tradizionali figure civili e sociali e da ...


Maestro unico? No grazie
Autore:  Simonetta Ulivieri, Carmen Betti, Franco Cambi, Enzo Catarsi, Paolo Orefice, Franco Corchia, Carlo Fratini, Gino Piagentini, Paolo Borin

Collana:  fuori collana (0)

La pluralità degli insegnanti è l'espressione di un'alta concezione formativa della professionalità docente. All'interno del team i maestri hanno oggi la possibilità di dare spazio al vissuto di bambini e bambine e alle relazioni affettive, di approfondire i saperi nella duplice dimensione dei ...


Umberto Eco.
L'uomo che sapeva troppo

Autore:  aa.vv.
A cura di  Sandro Montalto

Collana:  fuori collana (0)

Con scritti di: Paolo Bertetti, Sandra Debenedetti Stow, Paolo Fabbri, Gio Ferri, Margherita Ganeri, Sandro Montalto, Gianni Vattimo, Franco Cardini, Paolo Isotta, Giulio Andreotti, Eugenio Carmi, Maurizio Costanzo, Paolo Domenico Malvinni, Renzo Paris, Aldo Rosselli, Paolo De ...


La Costituzione invisibile
Dai manuali di storia all'immaginario civico degli Italiani

Autore:  Umberto Baldocchi, Marinella Lizza

Collana:  fuori collana (0)

La Costituzione della Repubblica Italiana ha avuto una storia difficile. Da una parte l'inserimento dei suoi principi entro l'ordinamento è stato lento e spesso inadeguato, dall'altra il suo valore di patto fondante è stato spesso invisibile per il cittadino comune. Come era successo per lo ...


Teoria 2008-2. Eurosofia
La filosofia e l'Europa

Autore:  aa.vv.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (6)

Nell'Europa della moneta unica sembra avere il sopravvento la logica del richiamo identitario da parte delle singole nazioni, quasi che un sentire comune non possa nascere che dalla paura del diverso e dall'esclusione di un "altro" – etnico, religioso, culturale – che in realtà all'Europa ...