Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1050 libri

UniversiCorti V
Solitudini

Autore:  Fabio Corsini, Flavia Monceri, Elisa Scattolini

Collana:  Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (10)

La solitudine, quando non viene né romanticizzata come ricerca spasmodica di indipendenza assoluta, né demonizzata come abbandono da parte degli altri, diventa un interessante punto di osservazione sugli individui e sul loro potere di definizione (e con esso di negoziazione) ...


Mythos e Logos
Tra archetipi antichi e sguardi sul futuro

A cura di  R. Loredana Cardullo e Francesco Coniglione

Collana:  philosophica (264)

Dalla pubblicazione del celebre studio di Wilhelm Nestle, Vom Mythos zum Logos, sino ad oggi, il dibattito sul rapporto tra mito e logo non si è mai affievolito. Ma quali innovazioni critiche sono state apportate al tema negli ottant’anni circa che ci separano da quel ...


Montesquieu
Tra stoicismo e federalismo

Autore:  Domenico Felice

Collana:  Filosofia (129)

Montesquieu è stato il primo scrittore politico a studiare scientificamente tutte le istituzioni umane, antiche e moderne, asiatiche ed europee, africane e americane; il primo a formulare i princìpi della separazione dei poteri e dell’autonomia della giustizia; il primo a ...


Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia
Vol. 5, 1, 2021

Autore:  AA.VV.

Collana:  Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia (195)

Indice/Table of Contents


Saggi/Essays


Alessandro Rosa, Rethinking health and disease in the era of personalized medicine p. 9
David Ceccarelli, “The bad habit of wandering”: Morgan, Osborn e il problema della causalità ...


Sul Simposio di Platone
Autore:  Leo Strauss
A cura di  Alessandra Fussi
Tradotto da  Guido Frilli

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (10)

Leo Strauss, storico e filosofo politico tra i più importanti del Novecento, è stato un magistrale interprete della filosofia antica, e di Platone in particolare. Ci ha insegnato un modo nuovo di leggere i dialoghi, con la sua attenzione al contesto drammatico, ai personaggi e ...