Ricerca avanzata
Home Catalogo Politica, Società, Comunicazione

Politica, Società, Comunicazione

Vi proponiamo 306 libri

In nome di
Conflitti in Terra Santa nelle foto di Nili Bassan

Autore:  Nili Bassan
A cura di  P. Prosperini, E. Catassi

Collana:  fuori collana (0)

>>> booktrailer alla pagina: http://it.youtube.com/watch?v=j66zCXowgXg Andare oltre il luogo comune, le facili dicotomie dove il bene e il male hanno un confine preciso. Gli scatti di Nili Bassan – giovane e straordinaria fotoreporter israeliana – ci portano in una "zona grigia" dove emerge ...


Il corpo e l'anima
Cronache di diritti negati e lotte originali

Autore:  Virginio Giovanni Bertini, Donatella Francesconi, Giulio Sensi

Collana:  fuori collana (0)

Storie fatte di anime e di corpi. Vere, intense, salite alla ribalta dei media nazionali. Speranze e disillusioni, muri e fratellanza: questo libro – a metà tra la cronaca e il diario – racconta fatti che ci riguardano tutti. E' una bellissima giornata a Casablanca, il 9 settembre 2003: ...


L'adozione tra ragione e sentimento
Autore:  Michele Augurio

Collana:  Genitori si diventa (2)

Parlare di adozione con il cuore, parlare di adozione con la testa. Aprirsi ai sentimenti e percorrere le vie della ragione. Può sembrare impossibile far convivere due strade apparentemente così distanti una dall’altra, eppure chi si avvicina all'adozione deve riuscire a ...


Prospettive della scienza e della tecnica
Autore:  aa.vv.
A cura di  Pierluigi Barrotta, Brunetto Chiarelli

Collana:  Quaderni della Fondazione Dino Terra (3)

Il libro raccoglie i testi di un ciclo di conferenze, organizzate dalla Fondazione Dino Terra, dedicate al rapporto tra scienza e cultura. Tutti i saggi si soffermano su un aspetto specifico di questa relazione e si rivolgono a un ampio pubblico: la chiarezza espositiva è sempre privilegiata ...


L'identità dialogica
Autore:  Franco Ferrarotti

Collana:  Segni del pensiero (4)

Ogni identità nasce dal gesto di un "noi" che si distingue da un "loro", che si oppone ai volti e alle voci degli "altri". Violenza originaria dell'identità e del suo inaugurale monologo, si direbbe. Violenza che l'epoca della cosiddetta globalizzazione rilancia e moltiplica senza sosta. E' ...