Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Costellazioni siciliane
Undici visioni da Verga a Camilleri

Autore:  Giuseppe Lo Castro

Collana:  MOD La modernita' letteraria (64)

Dopo il 1860 irrompe nella letteratura nazionale la scrittura narrativa dei siciliani. È per molti versi un fatto nuovo: prima di quella data la produzione letteraria dell’isola è relativamente marginale; al contrario, a partire dall’Unità fino ad oggi, non ...


L’occhio e la voce
Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino fra letteratura e antropologia

Autore:  Alberto Carli

Collana:  MOD La modernita' letteraria (63)

A metà degli anni Cinquanta del Novecento, Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino riaccendono il dialogo fra letteratura e antropologia, illuminando un nuovo panorama di avvicinamenti, collaborazioni e immancabili distanze fra scrittori, etnologi, demologi e folkloristi.
Pasolini ...


La morte tragica nel Cinquecento
Poetiche a confronto in Trissino e Tasso

Autore:  Ambra Carta

Collana:  Il tragico. Storia e testi (5)

Una riflessione sul teatro tragico cinquecentesco, tra formulazioni teoriche e prassi poetiche, invita all’analisi di due opere significative per gli sviluppi della drammaturgia tragica, la Sofonisba di Gian Giorgio Trissino e Il Torrismondo di Torquato Tasso. Le ...


Sguardi sul Novecento
Intorno a Pķo Baroja

A cura di  Giovanna Fiordaliso, Luisa Selvaggini

Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (1)

Pío Baroja (1872-1956), autore basco che, con la sua vastissima produzione, è ormai considerato un classico della letteratura spagnola, è stato un testimone acuto del passaggio tra il XIX e il XX secolo.
Nonostante il successo di pubblico e di critica che ha ...


La responsabilità del nuovo
Saggio sulla poesia di Victor Hugo prima dell'esilio

Autore:  Luciano Pellegrini

Collana:  fuori collana (0)

Victor Hugo fu un poeta? Decenni di diffidenza verso la poesia romantica hanno fatto dimenticare che non solo Hugo fu un poeta, ma fu soprattutto poeta, reputato a lungo il primo fra tutti, colui che ha condizionato tutta la poesia dell’Ottocento.
Questo libro esamina una parte ...