Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Il problema filosofico in Wittgenstein
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (9)
La sorte di Wittgenstein nel Novecento è paradossale: nume tutelare della filosofia a lui successiva nella sua componente “linguistica”, nemico giurato di ogni filosofia che non si riduca alla dissoluzione dei suoi stessi “nonsensi”. Ma che cosa ha in mente ... |
|
![]() |
L’oggetto puro
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (8)
La filosofia di Descartes ha l’odore stantio del già noto. Chi non ha mai sentito dire: «cogito, ergo sum»? Chi non crede di sapere che vi si annidi l’inizio della filosofia del soggetto o del dominio della tecnica? Eppure, in Descartes le cose non si prestano ... |
|
![]() |
Filosofia del sottosuolo
Collana: philosophica (248)
Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con il passaggio dal primato della produzione a quello dei consumi, Michel Foucault (1926-1984) sublima i problemi politici dell’attualità in un’ampia indagine dedicata ai dilemmi ... |
|
![]() |
Metafisica e immaginazione
Collana: philosophica (246)
Quello fra metafisica e immaginazione è uno strano connubio. L’immaginazione è legata al corpo e ai sensi: come può far conoscere ciò che è incorporeo e sottratto alla percezione sensibile? Eppure Vico nella Scienza nuova parla di una ... |
|
![]() |
Consciousness and World
Collana: philosophica (250)
“What is consciousness?” “What is the relationship between consciousness and the world?” Contemporary consciousness studies are dominated by a neurocentric paradigm that tends to reduce our mind to a mere product of the brain, thus impeding the complete understanding ... |
|