Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1050 libri

Cultura popolare e mondo tecnologico
Autore:  Hermann Bausinger
A cura di  Luca Renzi
Tradotto da  Luca Renzi
Saggio  Pietro Clemente

Collana:  InterCultura. Collana di Studi culturali tedeschi (1)

Pubblicato per la prima volta in Germania nel 1961, tradotto in molte lingue tra cui inglese e giapponese, è stato da più parti giustamente definito un classico per aver influito in modo duraturo sull’evoluzione della Volkskunde e dell’etnografia regionale ...


L’essere come dynamis
Heidegger interprete del Sofista di Platone attraverso Aristotele

Autore:  Claudia Lo Casto

Collana:  philosophica (237)

Il volume si propone di analizzare l’incidenza del pensiero platonico e di quello aristotelico su alcuni aspetti della filosofia di Heidegger. Nel suo commento al Sofista di Platone il filosofo tedesco arriva a sostenere che una comprensione autentica del pensiero in esso contenuto ...


La nostalgia del frammento
Studi sul concetto di universalità nella riflessione filosofica moderna e contemporanea

A cura di  Armando Mascolo

Collana:  philosophica (232)

Oggi più che mai ci troviamo di fronte a un nuovo ordine mondiale lacerato tra le dinamiche omologanti della globalizzazione da un lato e le sempre più frequenti rivendicazioni identitarie e sovraniste dall’altro, uno scenario desolante in cui i valori universali perdono ...


Il Novecento e il prisma della modernità
Contributi sull’eredità inevasa del moderno

A cura di  Elisa Bertò, Francesco Del Bianco, Filippo Nobili

Collana:  philosophica (231)

Precisazione, complicazione, ibridazione, completamento, revisione, ecc. – del quadro pratico-teorico ereditato della modernità – sono altrettanti
modi con cui buona parte del Novecento ha cercato di non recidere una connessione di pensiero che l’evento storico ...


L’origine e la storia
Il Discorso sull’ineguaglianza di Rousseau

Autore:  Francesco Toto

Collana:  philosophica (230)

Il Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della ...