Vi proponiamo 6440 libri
![]() |
Il Disinganno dei Principi in Demetrio Moscovita
Collana: Il tragico. Storia e testi (4) Ai primordi di un Settecento siciliano ancora vibrante di note barocche, Il Disinganno dei Principi di Pietro Mancuso (1703) riprende la storia moscovita del falso Demetrio – che già aveva ispirato Lope de Vega – per presentare la «volubile scena» delle ambizioni umane, brulicante di ... |
|
![]() |
Il Disinganno dei Principi in Demetrio Moscovita
Collana: Il tragico. Storia e testi (4) Ai primordi di un Settecento siciliano ancora vibrante di note barocche, Il Disinganno dei Principi di Pietro Mancuso (1703) riprende la storia moscovita del falso Demetrio – che già aveva ispirato Lope de Vega – per presentare la «volubile scena» delle ambizioni umane, brulicante di ... |
|
![]() |
Il Crisanto
Collana: Il tragico. Storia e testi (3) Il Crisanto del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una «tragedia morale» pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all’Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall’eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte ... |
|
![]() |
Il Crisanto
Collana: Il tragico. Storia e testi (3) Il Crisanto del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una «tragedia morale» pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all’Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall’eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte ... |
|
![]() |
La Rosalia
Collana: Il tragico. Storia e testi (2) Prima azione teatrale dedicata alla santa che liberò Palermo dalla peste, La Rosalia del gesuita Scammacca fu più volte messa in scena prima di essere data alle stampe nel 1632. La vicenda è ambientata nella corte medievale di Guglielmo I d’Altavilla. Mentre il sovrano trascura i propri ... |
|