Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

Le frontiere del corpo
Mutamenti e metamorfosi

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Antonella Cagnolati, Franca Pinto Minerva, Simonetta Ulivieri

Collana:  Scienze dell'educazione (160)

La “Scuola Italiana delle Donne Pedagogiste” ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo ...


Messa di Requie, di Carlotta Ferrari da Lodi
Autore:  Daniela Bedogné

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (2)

Carlotta Ferrari nacque a Lodi nel 1831 e morì a Bologna nel 1907. Allieva dell’allora Imperial Regio Conservatorio di Milano dal 1844 al 1850, si affermò subito come compositrice e letterata, seppur tra le difficoltà create dall’esser donna; visse tra gli elogi – venne definita “la Bellini in ...


Medicina e Storia – 4
Il placebo tra significato e corpo

Collana:  Medicina e Storia (4)

• Saggi/Essays: “Il placebo tra significato e corpo” Sisto Luciani, Introduzione – p. 9 Stefano Govoni, Effetto placebo: – p. un puzzle clinico‑biologico con implicazioni etiche – p. 13 Linda M. Napolitano Valditara, Gli strumenti interiori del placebo: speranza, fiducia, ...


Dal silenzio la musica
Il pianoforte e la costruzione interiore del pezzo musicale

Autore:  Giovanni Carmassi con Piero Ferrucci

Collana:  fuori collana (0)

Dialogando con Piero Ferrucci, il maestro Giovanni Carmassi illustra il nucleo essenziale della sua impostazione pianistica: prima di essere eseguito, il pezzo musicale deve essere ideato e costruito nella mente del musicista. Nei vari capitoli sono esaminati i capisaldi su cui si basa l’arte ...


Visitare la letteratura
Studi per Nicola Merola

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbaro

Collana:  fuori collana (0)

Una decina di anni fa Nicola Merola visitava gli studiosi di letteratura inviando per posta una rivistina pieghevole dal formato accattivante, intitolata «Visitare i letterati», con cui mirava a sollecitarne la discussione su questioni di attualità. Oggi, questo volume, nel plagiarne il titolo ...