Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

«Aristotele fatto volgare»
Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  David A. Lines ed Eugenio Refini

Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - studi (2)

Quando nei primi anni Quaranta del Cinquecento Sperone Speroni rivendica l’urgenza di rendere accessibili nelle lingue volgari le opere della tradizione filosofica antica, l’idea stessa di un «Aristotele fatto volgare» continua a generare reazioni controverse, animate ...


Aratea e Prognostica
Autore:  Cicerone
A cura di  Daniele Pellacani

Collana:  Il Mito. Testi e saggi (7)

Nell’antichità, e fino all’età rinascimentale, i Fenomeni di Arato di Soli hanno conosciuto un successo davvero sorprendente; una fama a cui hanno certamente contribuito anche le sue numerose “versioni” latine, a partire dalla più antica, ...


Parva sed apta mihi
Studi sul paesaggio domestico nella letteratura per l’infanzia del XIX secolo

Autore:  Lorenzo Cantatore

Collana:  Bagheera (6)

Parva sed apta mihi è un verso latino che vuol dire piccola ma adatta a me. Un tempo veniva inciso sulla facciata di molte case per esprimere l’orgoglio di chi, con grandi sacrifici, era riuscito a costruirsi la dimora della vita. Inseguendo i significati intensi e ambigui ...


La Genealogia della morale
Letture e interpretazioni

A cura di  Bruna Giacomini, Pietro Gori e Fabio Grigenti

Collana:  nietzscheana (24)

La Genealogia della morale si presenta al lettore come un compatto ma articolato crocevia di temi e di problematiche del pensiero di Friedrich Nietzsche. L’opera è certo caratterizzata da una particolare unità tematica, ma è al tempo stesso ricca di spunti che offrono accessi a ...


Il kouros e la verità
Polivalenza delle immagini nel poema di Parmenide

Autore:  Sofia Ranzato

Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (10)

Questo studio prende le mosse dal presupposto che l’uso della lingua tradizionale dell’epica a cui ricorre Parmenide per esprimere il suo nuovo messaggio sapienziale non costituisce tanto un dilemma da risolvere, quanto un’opportunità per comprendere meglio la complessità del discorso ...