Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Oeconomia corporis
Collana: MEFISTO supplement (7)
The conceptual history of the body’s normal and pathological constitution has returned to several constant themes over the centuries. |
|
![]() |
Tra «miseria» e «dignitas»
Collana: Filosofia (126)
Uno degli aspetti più significativi della riflessione sul tema della follia nella tradizione occidentale è costituito dal suo intreccio costante con i tentativi di definizione dei limiti e delle prerogative della natura umana. In molti casi, in particolare, la follia è ... |
|
![]() |
Leo Strauss tra Husserl e Heidegger
Collana: Straussiana (3)
Qual è il rapporto di Leo Strauss con Husserl e con Heidegger? Ad emergere, in questo libro, è l’inedita figura di Strauss quale pensatore fenomenologico. Muovendo dal problema husserliano della genesi “naturale” dei concetti scientifici e dalla sua ... |
|
![]() |
Per una teoria della vergogna
Collana: philosophica (206)
È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora ... |
|
![]() |
Lezioni sulla logica
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (4)
Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l’anno precedente, Hegel fornisce un’introduzione agile e ... |
|