Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Natura lapsa e peccati di ignoranza nell’antropologia di Agostino
Collana: philosophica (179)
Quale ruolo riveste l’ignoranza umana nella visione antropologica di Agostino? In queste pagine, attraverso la lettura delle diverse risposte alla domanda: Quid et unde malum?, si delineano le molteplici accezioni che la nozione di ignoranza assume nella speculazione ... |
|
![]() |
Lo Stato come Stato etico
Collana: parva philosophica (47)
Ernst-Wolfgang Böckenförde è uno dei più importanti giuristi e pensatori tedeschi del secondo dopoguerra. I suoi scritti di teoria politica e di filosofia del diritto hanno influenzato non solo il mondo accademico, ma anche i principali dibattiti pubblici dal 1950 ad ... |
|
![]() |
Presi per incantamento
Collana: philosophica (198)
Nel Carmide Platone attribuisce a Socrate il ricorso a una curiosa metafora. Al giovane Carmide, che ha bisogno di una terapia per la cefalea, egli spiega che questa dovrà essere preceduta da una cura dell’anima. «L’anima – spiega Socrate – si ... |
|
![]() |
Performatività della natura
Collana: àltera. Collana di intercultura di genere (11)
In anteprima i giorni 8-9-10 dicembre a Firenze al convegno “Fare mondo: poetica del futuro dimenticato”. |
|
![]() |
L’Inconscio
Collana: MEFISTO classic (3)
A 60 anni dalla sua prima apparizione, il testo di MacIntyre sull’inconscio rappresenta un piccolo classico del confronto tra filosofia analitica e psicoanalisi. Esso offre una chiara esposizione della dottrina freudiana e una accurata discussione del ruolo svolto in essa dal ... |
|