Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6439 libri

Dicere Laudes
Elogio, comunicazione, creazione del consenso. Atti del convegno internazionale Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Gianpaolo Urso

Collana:  I convegni della Fondazione Niccolo' Canussio (10)

La ricerca del consenso è un obiettivo che il potere di norma (anche se non sempre) persegue, e i modi della sua creazione si esplicano per lo più non solo mediante iniziative promosse e organizzate dall'alto, ma anche attraverso proposte autonomamente elaborate da un'élite sociale e ...


Pisa e la Massoneria
Autore:  Ippolito Spadafora

Collana:  fuori collana (0)

Le logge massoniche pisane, da subito dopo il periodo d'influenza bonapartista fino ad inizio novecento, sono caratterizzate da istanze di unificazione dell'Italia e dalla partecipazione piena e incondizionata alle vicende risorgimentali e irredentiste. Protagonisti prima dell'insurrezione e ...


Critica della ragione e forme dell'esperienza
Studi in onore di Massimo Barale

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Leonardo Amoroso, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca

Collana:  fuori collana (0)

Gli studi raccolti in questo volume vogliono essere un tributo all'attività filosofica di Massimo Barale in occasione del suo settantesimo compleanno. Allievi, colleghi e amici gli offrono questi lavori come segno della loro gratitudine, del loro affetto e della loro stima. Barale si è formato ...


Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia
Autore:  Luigi Piccioni

Collana:  Aree naturali protette (25)

Nel momento stesso in cui le aree protette europee celebrano - col loro centenario - la raggiunta maturità istituzionale e culturale, al culmine di una complessa e ricca vicenda, in Italia si assiste a una fase di straordinaria diffi coltà, nella quale sembrano messe a rischio la loro stessa ...


Paesaggio, luogo della mente
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Enrico Falqui, Francesca Calamita, Paola Pavoni

Collana:  Aree naturali protette (24)

In Italia, la maggioranza dei Comuni possiede una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (sono 5.909 su 8.092) e gran parte di essi possiede vincoli di natura fisico-geografica o ambientale che impediscono loro di adottare strategie classiche di sviluppo macroeconomico. I piccoli Comuni ...