Vi proponiamo 1050 libri
![]() |
Vitalismo o meccanicismo?
Collana: MEFISTO supplement (4)
La presente raccolta mette in evidenza le teorie che furono formulate nel corso dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento per delucidare la natura dei fenomeni della vita negli organismi. Abbandonata l’idea settecentesca di una “forza vitale”, di un ... |
|
![]() |
Esercizi spirituali e filosofia moderna
Collana: esercizi di pensiero (6)
Nella celebre raccolta di saggi Esercizi spirituali e filosofia antica (1981), Pierre Hadot suggerisce, quasi sin dal titolo, che l’aspetto originario della filosofia – un metodo attraverso cui l’uomo si esercita a raggiungere una nuova maniera di vivere e di ... |
|
![]() |
Da Kant a Heidegger
Collana: philosophica (194)
L’estetica che va «da Kant a Heidegger» si è avventurata su alte vette speculative, talvolta anche in modo spericolato. Resta, con tutto il suo fascino e tutta la sua problematicità, una stagione di pensiero con la quale ogni persona di cultura non può ... |
|
![]() |
Figure della classicità Collana: philosophica (188)
Agli occhi di Hegel il patrimonio di razionalità di cui il mondo moderno può godere è una eredità che viene da lontano, che va oltre l’esperienza storica e culturale rappresentata dal cristianesimo, per radicarsi profondamente nell’antichità ... |
|
![]() |
Alberto Magno e la nobiltà
Collana: philosophica (183)
Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di “nobiltà” negli scritti di Alberto Magno: nobile è ... |
|