Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana

fuori collana

Recensione  Video/Booktrailer

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore
A cura di  Renzo Moschini

Collana:  fuori collana (0)

Anche le istituzioni hanno un loro ‘dna’ e il Parco di San Rossore ha sicuramente quello di Antonio Cederna e Tiziano Raffaelli, il giornalista e il filosofo che disegnarono l’idea contemporanea di parco naturale. Con questo libro abbiamo voluto ricordarli in un momento così difficile per i ...


Giochi matematici alla corte di Carlomagno
Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Autore:  Alcuino di York
A cura di  Raffaella Franci

Collana:  fuori collana (0)

Seconda edizione

Da dove viene la famosa espressione “salvare capra e cavoli”? Da un gioco di logica matematica, apparentemente semplice, ma dagli sviluppi curiosi.
Il testo qui proposto contiene molti giochi del genere. Si tratta di ‘scherzi’ e indovinelli ed è il primo dove viene ...


Palazzo BLU e le sue collezioni
Autore:  Stefano Renzoni, Monica Baldassarri

Collana:  fuori collana (0)

Nelle sue sale Palazzo Blu custodisce opere di celebri artisti come Nino Pisano, Vincenzo Foppa, il “Cigoli” e Orazio e Artemisia Gentileschi, che hanno reso importante la tradizione artistica pisana. Originale anche nell’allestimento, il palazzo si presenta al visitatore ...


Women Gardeners
Stivali, penne e pennelli di giardiniere appassionate

Autore:  Paola Fanucci

Collana:  fuori collana (0)

Le donne e il giardino nel mondo anglosassone non sono una semplice moda, ma una cultura radicata e ricca di fascino. Questa narrazione è dedicata a chi ha praticato il giardinaggio. Stivali consunti che ‘parlano’ della durezza nel lavorare la terra; penne che raccontano ...


Per introdurre il tempo fisico nella logica della matematica e delle strutture istituzionali
Autore:  Raffaello Morelli

Collana:  fuori collana (0)

Proseguendo l’esame di cosa implichi introdurre il tempo irreversibile nei meccanismi logici di indagine sui fatti, questo libro affronta due questioni: prima, le tante differenze – a cominciare dal non ricorrere all’utilizzo dell’infinito e dal modellarsi sulla probabilità – tra la ...