Collana di studi, fondata da
Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco». |
La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione». Comitato d’onore Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria Comitato scientifico Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Michela Baldini - Università Telematica Pegaso; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Dalila Forni - Università Link; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania
|
![]() |
I Disturbi dello Spettro Autistico
Collana: Scienze dell'educazione (167) I Disturbi dello Spettro Autistico rappresentano una delle più complesse disabilità evolutive alle quali i sistemi formativi sono tenuti a fornire risposte. I deficit delle competenze cognitive e comunicative impongono modificazioni organizzate dei contesti didattici in funzione delle peculiari ... |
|
![]() |
Storia della Pedagogia speciale
Collana: Scienze dell'educazione (166)
Questa “Storia della Pedagogia Speciale” compie due percorsi di alto spessore per l’impegno e per la selezione preventiva dei pertinenti quadri concettuali. L’uno di tipo epistemico, consistente nel portare in una giusta declinazione storica una quantità ... |
|
![]() |
Il futuro ricordato
Collana: Scienze dell'educazione (165) Questo volume nasce da un progetto-sogno: a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte di Giovanni M. Bertin, disseminare le categorie e le parole problematiciste all’interno di diverse prospettive pedagogiche, accanto a categorie e parole “altre” con cui farle interagire, di fronte ai grandi ... |
|
![]() |
«Il prezioso acquisto della scienza e della virtù»
Collana: Scienze dell'educazione (164) Il volume nasce da un progetto di ricerca-formazione elaborato dal Liceo delle Scienze Umane “Sofonisba Anguissola” di Cremona, in collaborazione con alcuni docenti dell’Università di Pavia e con l’Archivio di Stato di Cremona. Si inserisce in una iniziativa articolata che aveva (ed ha), tra ... |
|
![]() |
Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi
Collana: Scienze dell'educazione (163)
Nel volume si affronta il tema di una definizione attuale dell’adolescenza, costruita intorno a un percorso teorico che dalla prospettiva di Erikson giunge fino a concezioni più attuali. Se il passaggio di sviluppo adolescenziale è stato trattato, però, ... |
|