Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana

fuori collana

Recensione  Video/Booktrailer

Varia e libera musa
Poesia quotidiana a raccolta

Autore:  Paolo Stefanini

Collana:  fuori collana (0)

Alla base del fare poesia di Paolo Stefanini vi è un atteggiamento complesso e polivalente: dietro i temi apparentemente lievi, esposti spesso attraverso il vetro deformante dell’umorismo, c’è in realtà sostanza e coerenza, così come la volontà costante di esaltare la sacralità della poesia, il ...


Le trasgressioni del corpo
Dal romanzo gotico alla fantascienza

Autore:  Lia Pacinotti

Collana:  fuori collana (0)

Fino dai primordi della storia umana, il corpo biologico è stato sottoposto a continue modifiche e a incessanti tentativi di potenziamento. Queste trasformazioni, spesso intese come violazioni di antitesi forti quali natura-cultura, anima-corpo, umano-tecnologico, sono accolte con ...


Le ragioni del silenzio
romanzo

Autore:  Renato Imbriani, Pierpaolo Poggi

Collana:  fuori collana (0)

... La cosa va affrontata come so io! Sono io che posso sapere… ne ho viste di cose io da quaggiù, e da lassù! Signori miei, sono il SILENZIO, e una delle mie prerogative è quella di cacciare quanto è di intralcio alla pubblica quiete e alla comprensione delle cose e, credetemi, se mi ...


Settecento di carta
L'epistolario di Innocenzo Ansaldi

Autore:  Emanuele Pellegrini

Collana:  fuori collana (0)

Mengs, David e Batoni; Pollack, Lodoli e Piermarini; la cappella Sansevero a Napoli e La Scala di Milano: sono solo alcuni nomi e monumenti che ricorrono nell'ampio carteggio di Innocenzo Ansaldi (1734-1816), pittore, poeta e scrittore di cose d'arte. Sullo sfondo della terribile eruzione del ...


Visione romana
Percorsi incrociati nell'arte del Novecento

Autore:  Lorenzo Canova
Introduzione di  Maurizio Calvesi

Collana:  fuori collana (0)

Visione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a ...