![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Commento al libro XXV di Tito Livio
Collana: Testi e studi di cultura classica (89)
Il libro XXV degli Ab urbe condita, che copre il biennio 213-212 a. C., riveste un ruolo fondamentale all’interno della terza decade, interamente dedicata alla seconda guerra punica e concepita come una monografia incentrata su quello che nel III a. C. rappresentò un vero e ... |
|
![]() |
Nasonis vincere decus
Collana: Testi e studi di cultura classica (88)
In Appendice: cento epistulae mutuae con Cassiano dal Pozzo e con altri corrispondenti ...
|
|
![]() |
Horatiana
Collana: Testi e studi di cultura classica (87)
Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno “HORATIANA. La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno – Le forme liriche” supportato dall’Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Studi Umanistici e svoltosi ... |
|
![]() |
Il 'Quarto incluso'
Collana: Testi e studi di cultura classica (86)
Questa raccolta di studi trae origine dal convegno internazionale sullo stesso tema tenutosi all’Università di Pisa nei giorni 9 e 10 dicembre 2021; essa propone un riesame della quarta – e finale – ‘casella’ nel formato di rappresentazione ... |
|
![]() |
Giunone e la paelex
Collana: Testi e studi di cultura classica (85)
La paelex è l’altra donna, la rivale, una presenza ingombrante all’interno della domus, percepita dalla moglie come una minaccia per la stabilità della relazione coniugale. Nella cultura romana, la familiarità di questa figura e ... |
|