Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana

fuori collana

Recensione  Video/Booktrailer

La condizione psicanalitica
Centocinquantasei frammenti, quindici lettere, un biglietto smarrito

Autore:  Alberto Zino

Collana:  fuori collana (0)

Č una scrittrice insolita, non proprio reale. Non ha corpo, anche se li attraversa tutti, non ha biografia eppure esiste da sempre, non ha casa ma č custode dell'attesa. Si chiama Cura e scrive lettere. Come siete voi, dopo di lei? Dimenticherete, tornerete nella miseria del sintomo, negli ...


Livorno
cacciucco di pesci, cacciucco di genti

Autore:  Silvestro Raffone

Collana:  fuori collana (0)

Livorno è una città strana, a detta di molti la meno toscana tra le città toscane. Nata per volontà di Cosimo De’ Medici e posta in un luogo malsano come pochi, è stata nel tempo popolata da persone provenienti da ...


Il Belpaese
Antonomasie e genio linguistico della nazione

Autore:  Nunzio La Fauci

Collana:  fuori collana (0)

Capita che lo Spread abbia cacciato il Cavaliere e che il Colle, a capo del Governo Tecnico, abbia consacrato il nuovo Professore.

Insomma, grazie soprattutto alla gente di mondo, cui la fantasia (e che fantasia!) non fa mai difetto, ecco il Paese delle antonomasie per ...


La Toscana in evoluzione
Scritti per Berardo Cori coordinati da Carlo Da Pozzo

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Paolo Macchia

Collana:  fuori collana (0)

Come è cambiata la Toscana negli ultimi decenni? Cosa è rimasto della tradizionale organizzazione territoriale e produttiva del Granducato lorenese? Dove sta andando questa regione, il cui paesaggio assume all'estero quasi il valore di icona dell'intera Italia? I dieci saggi ...


Educare alle differenze
Un percorso nelle scuole medie

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Rita Biancheri

Collana:  fuori collana (0)

Il volume č il risultato di una ricerca/azione, condotta nelle scuole, relativa al tema della valorizzazione delle differenze di genere nell'istruzione. Il percorso formativo, attuando un'azione di "decostruzione" attraverso la riflessione sulle rappresentazioni collettive dominanti, era ...