![]() |
Marguerite Duras, un'arte della povertà
Collana: fuori collana (0)
Deposta sulla soglia della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, la vita di Marguerite Duras benché lontana, alle origini, dal teatro della guerra, è diventata, per vocazione e fatalità, l'emblema di tutto l'orrore e il dolore del secolo. E la sua opera, che si è ... |
|
![]() |
La simulazione statistica nell'analisi della distribuzione del reddito
Collana: Fuori collana (0) ... |
|
![]() |
Parole mancanti
Collana: fuori collana (0) Le opere incompiute di Stéphane Mallarmé (1842-1898), pubblicate postume una dopo l’altra lungo tutto il Novecento, erano state fino ad oggi considerate e analizzate singolarmente, nel tentativo di metterne a fuoco i problemi specifici di ordine storico e filologico. Questo studio si propone ... |
|
![]() |
Volterra, mia città
Collana: fuori collana (0) Otello Coli è nato a Volterra. Nel 1974 con "preghiere" ha vinto il primo premio nel settore delle poesie in un concorso letterario indetto dalla “Vecchia Soffitta” di Pisa. È del 1981 il suo primo libro “Poesie”. Nel 1988 pubblica “Pensieri”. Nel 1992 “Scherzo Ermetico” con la prefazione di ... |
|
![]() |
Interpretando Kafka: scrittura, memoria e redenzione
Collana: Fuori collana (0) La ricezione di Walter Benjamin è stata a lungo dominata dal conflitto tra una lettura teologica e una lettura politica della sua opera. Gershom Scholem considerava il saggio dedicato da Benjamin a Franz Kafka nel 1934 una delle prove testuali più convincenti del debito dell’amico verso ... |
|