Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

"Cose de laltro mondo"
Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina - 1914-1918

Autore:  Federico Mazzini

Collana:  Studi culturali (8)

La Grande Guerra fu un enorme "esperimento di psicologia sociale": nelle trincee si incontrarono e si scontrarono uomini di classe, provenienza e cultura diversa. La storiografia ha posto l'accento sull'effetto omogeneizzante della guerra totale, fino a parlare di una "cultura di guerra" di ...


La ragione estetica
Nietzsche

Autore:  Annamaria Lossi

Collana:  nietzscheana (20)

La portata della critica nietzscheana della décadence ha assunto molte forme e figure. Nietzsche ha sondato i terreni del sapere, è giunto alle scaturigini di quella decadenza occidentale, illuminandola e ridipingendola magistralmente. Se la decadenza si caratterizza ...


La ragione estetica
Nietzsche

Autore:  Annamaria Lossi

Collana:  nietzscheana (20)

La portata della critica nietzscheana della décadence ha assunto molte forme e figure. Nietzsche ha sondato i terreni del sapere, è giunto alle scaturigini di quella decadenza occidentale, illuminandola e ridipingendola magistralmente. Se la decadenza si caratterizza ...


Barraud, Messeri&C.
Carraresi e Lucchesi
Due grandi protagonisti della ceramica déco
Una indimenticabile tazza di caffè

Autore:  Giorgio Levi

Collana:  fuori collana (0)

Il libro ricostruisce la produzione artistica della manifattura sestese Barraud, Messeri & C. (BMC), che emerge come una tra le grandi realtà della ceramica art déco italiana. In meno di dieci anni di attività, senza la presenza di artisti famosi, la manifattura ...


Vivi perché diversi
Per i cinquant'anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Elena Gagliasso

Collana:  Finestre. I libri di Naturalmente Scienza (4)

Questa raccolta di contributi, realizzata per festeggiare i cinquant'anni d'attività professionale del biologo Marcello Buiatti, va dall'analisi del suo particolare e sintonico modo di pensare e studiare la natura, al suo agire nella politica scientifica italiana, trattare il ruolo delle ...