Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Dalla quotidianità allo schermo e ritorno
Cinema e sociosemiotica

Autore:  Romana Rutelli

Collana:  La Piazza Universale (7)

In questo libro si considerano testi filmici inerenti la 'quotidianità', intesa non come 'consuetudine del vivere', ma come ambito dove si profilano particolari problematiche del sociale (quali la pedofilia, la patologia psichica, l'omosessualità e il travestitismo; la tossicofilia, le ...


I parchi come sistema
Politiche e reti per un nuovo ruolo delle aree protette

Autore:  Giuliano Tallone
Introduzione di  R. Moschini e C. Battisti

Collana:  Aree naturali protette (6)

Le aree protette negli ultimi quindici anni sono diventate una delle principali politiche di gestione sostenibile del territorio e forse la novità più rilevante del quadro istituzionale italiano. Da singole e isolate esperienze, a partire dai parchi nazionali storici, si sono sviluppati nuovi ...


I parchi come sistema
Politiche e reti per un nuovo ruolo delle aree protette

Autore:  Giuliano Tallone
Introduzione di  R. Moschini e C. Battisti

Collana:  Aree naturali protette (6)

Le aree protette negli ultimi quindici anni sono diventate una delle principali politiche di gestione sostenibile del territorio e forse la novità più rilevante del quadro istituzionale italiano. Da singole e isolate esperienze, a partire dai parchi nazionali storici, si sono sviluppati nuovi ...


Materiali per Populonia 5
Autore:  AA.VV.
A cura di  Maria Aprosio, Cynthia Mascione

Collana:  Materiali per Populonia (5)

Il volume raccoglie gli interventi presentati al V ciclo di Seminari su Populonia, che si è svolto nel 2005 presso le sedi universitarie di Pisa, Roma Tre, Siena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Firenze, Museo Archeologico). I seminari sono organizzati ...


Due tentativi ermeneutici
Sul 'Nietzsche' di Heidegger

Autore:  Enrico Giorgio

Collana:  Filosofia (85)

Se Nietzsche porta a compimento la metafisica, il pensiero che ciò comprende è già, solo per questo, non più metafisico. Valutare la portata di quest'ulteriorità – che riassume la posizione fondamentale di Heidegger su Nietzsche – ha significato, nel primo tentativo, confrontarsi con l'idea di ...