Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Formare in Europa
Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione

Autore:  Maria Vittoria Isidori

Collana:  Scienze dell'educazione (67)

Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione ...


La formazione consapevole
Studi di pedagogia e di didattica per le scuole secondarie

Autore:  AA.VV.
A cura di  Giuliano Franceschini

Collana:  Scienze dell'educazione (69)

La consapevolezza, a differenza della competenza, non ha un rapporto immediato con l'azione; anzi privilegia l’indugio, l'esitazione e l'astensione, la capacità di fermarsi, distaccarsi, riflettere e interpretare. Essere "insegnanti consapevoli" significa proprio riuscire a contemplare i ...


Formazione e cyberspazio
Divari e opportunità nel mondo della rete

Autore:  Maria Ranieri

Collana:  Scienze dell'educazione (87)

Lo sviluppo del cyberspazio, o spazio della Rete, prefigura oggi nuove prospettive di ricerca per la riflessione pedagogica, su aspetti e dimensioni che acquisteranno verosimilmente in futuro un'importanza sempre maggiore. Il volume intende evidenziare tali dimensioni. La prima riguarda la ...


Specchio delle mie brame
Dodici anni di spot televisivi

Autore:  Giovanni Manetti

Collana:  fuori collana (0)

La pubblicità è una sorta di specchio della realtà in cui si riflette la nostra vita individuale e sociale. Man mano che scandisce la nostra esistenza quotidiana, le sue metafore e i suoi simboli, che lo vogliamo o no, ci parlano di noi, come individui e come corpo collettivo, mettendo a nudo i ...


La favola cinematografica
Autore:  Jacques Rancière

Collana:  Galleria (7)

... E un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità ...