Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

De Molière à Marivaux
édition électronique

A cura di  Barbara Sommovigo

Collana:  fuori collana (0)

Questo CD-ROM contiene 210 opere teatrali francesi in lingua originale apparse a cavallo tra XVII e XVIII secolo: oltre alla produzione completa di Molière e Marivaux, anche quella di altri autori meno noti (Hauteroche, Chappuzeau, Chevalier, Poisson, Champmeslé, Baron, Regnard, Dufresny, ...


Mirabilia Maris. Visioni cartografiche e resoconti di viaggio
Le marine lucchesi tra XVI XVIII

Autore:  AA.VV.
A cura di  Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

In mostra carte nautiche popolate da mostri marini ma anche dettagliate descrizioni paesaggistiche e architettoniche, carteggi che sottolineano aspetti e dettagli tecnici cui si alternano affascinanti diari e resoconti lasciati da illustri viaggiatori europei. Ecco allora gli scritti, ad ...


Mirabilia Maris. Visioni cartografiche e resoconti di viaggio
Le marine lucchesi tra XVI XVIII

Autore:  AA.VV.
A cura di  Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

In mostra carte nautiche popolate da mostri marini ma anche dettagliate descrizioni paesaggistiche e architettoniche, carteggi che sottolineano aspetti e dettagli tecnici cui si alternano affascinanti diari e resoconti lasciati da illustri viaggiatori europei. Ecco allora gli scritti, ad ...


Villa Borbone
Autore:  Glauco Borella, Susanna Caccia

Collana:  La citta` visibile. Viareggio (2)

Posta al centro di una grande tenuta tra Viareggio e Torre del Lago, Villa Borbone, nasce come casino di caccia nel 1822 a corredo del grande parco che la duchessa di Lucca, Maria Luisa di Borbone, aveva fatto progettare all'architetto Lorenzo Nottolini. Divenne poi casa padronale di una tenuta ...


Palazzo delle Muse
Autore:  Susanna Caccia

Collana:  La citta` visibile. Viareggio (1)

Palazzo delle Muse, costruito per volontà del Comitato degli Ospizi Marini, nel 1861 su progetto di Giuseppe Poggi, deve il suo nome al fatto che è stato finanziato col denaro ricavato dalla vendita di opere d'arte, e oggetti di pregio realizzati da vari artisti. Stilisticamente abbraccia la ...