Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Il Volo di Icaro
Sessualità e disabilità

Autore:  AA.VV.
A cura di  Pier Giorgio Curti

Collana:  Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria (22)

Se il corpo attraente è comunque una tomba per l'anima, il corpo esibito del disabile è indice ineludibile dell'impossibile controllo. Si pone su questo argine l'avvio della ricerca che riunisce studi di diversi autori, miranti, pur nella loro radicale diversità, a ...


Il processo di fabbricazione della carta e gli aspetti ambientali
Autore:  Ginevra Ambrosini

Collana:  Accademia lucchese di Scienze, Lettere e Arti (12)

Lo studio dei problemi idrici ed ecologici sollevati dalla produzione dei vari tipi di carta si collega con una delle attività primarie della lucchesia. Questa ricerca si propone di descriverne i processi produttivi, evidenziando come, non solo nelle cartiere, ma specialmente in quella presa in ...


La Camera del Lavoro di Pisa (1896-1980)
Storia di un caso

Autore:  AA.VV.
A cura di  Gigliola Dinucci

Collana:  Biblioteca di studi storici (1)

La storiografia del movimento sindacale italiano, quando si occupa delle Camere del lavoro, tratta per lo più separatamente il periodo liberale e l'età repubblicana. Questa scelta rischia di pregiudicare la comprensione di quelle forti specificità territoriali che sono un elemento ...


La Camera del Lavoro di Pisa (1896-1980)
Storia di un caso

Autore:  AA.VV.
A cura di  Gigliola Dinucci

Collana:  Biblioteca di studi storici (1)

La storiografia del movimento sindacale italiano, quando si occupa delle Camere del lavoro, tratta per lo più separatamente il periodo liberale e l'età repubblicana. Questa scelta rischia di pregiudicare la comprensione di quelle forti specificità territoriali che sono un elemento ...


L'Incontro e l'Altro
Linguaggio, culture, educazione

Autore:  Stefano Adami
Introduzione di  Massimo Vedovelli

Collana:  fuori collana (0)

Come scorre la conoscenza? Sollecitato dalla questione socratica, l'autore tenta di indagare, da una parte, le modalità attraverso le quali la conoscenza passa tra gli uomini e le culture; dall'altra, alcuni percorsi della riflessione sulla percezione linguisticamente orientata dell'essere, e ...