Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6426 libri

Direzioni obbligatorie
Metodi e strumenti di intervento nell’ambito dell’obbligo formativo e della dispersione scolastica

Autore:  AA.VV.
A cura di  Marco Mannucci

Collana:  Officine Formative (0)

Direzioni obbligatorie: molte sono le direzioni formative che si prospettano agli adolescenti. Direzioni che possono portare ad un inserimento nel mercato del lavoro attraverso contratti di apprendistato o tramite corsi di formazione professionale per il raggiungimento di una qualifica. Oppure ...


Novecento a novecento gradi!
Autore:  AA.VV.
A cura di  Marco Bardini, Gino Turchi

Collana:  fuori collana (0)

Il Novecento è stato il secolo dell'affiorare incandescente e lavico di molteplici e contrastanti dinamiche estetiche, tra cultura di massa e cultura di élite, tra musealizzazione e consumo, tra "smagamento" e "riproducibilità tecnica", tra avanguardia e ritorno all'ordine. Come altre forme ...


La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer
Autore:  Sebastiano Timpanaro
A cura di  Alessandro Pagnini

Collana:  philosophica (27)

Il lapsus freudiano, in cui Sebastiano Timpanaro ha sfidato la psicoanalisi con le armi della filologia, della scienza e della critica dell'ideologia, riscosse un grande successo soprattutto all'estero dove accese un vivo interesse tra filosofi, letterati, storici "revisionisti" della ...


La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer
Autore:  Sebastiano Timpanaro
A cura di  Alessandro Pagnini

Collana:  philosophica (27)

Il lapsus freudiano, in cui Sebastiano Timpanaro ha sfidato la psicoanalisi con le armi della filologia, della scienza e della critica dell'ideologia, riscosse un grande successo soprattutto all'estero dove accese un vivo interesse tra filosofi, letterati, storici "revisionisti" della ...


Retorica e potere
Una lettura del Gorgia di Platone

Autore:  Alessandra Fussi

Collana:  philosophica (30)

Nel Gorgia Socrate sminuisce la retorica: non è arte, ma attività parassitaria che adula i potenti come un servo il padrone. I suoi interlocutori invece ne esaltano l'efficacia: penetrando nelle anime degli ascoltatori, il retore le plasma a piacere, genera consenso, e dispone ...