Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6439 libri

La Chiesa e i Liberalismi
Autore:  Raimondo Cubeddu

Collana:  parva philosophica (30)

Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della ...


Nietzsche
e l'incorporazione delle coscienze

Autore:  Maurizio Scandella

Collana:  Segni del pensiero (16)

Il pensiero di Nietzsche sottopone spesso ad indagine ciò che appare normalmente certo, evidente e resta perciò inavvertito: è questo il caso della nozione di soggetto. Com'è venuto al mondo qualcosa come un essere soggettivo? Perché l'uomo è l'animale che dice "io"? Cosa rappresenta questa ...


Formazione e poìesis dell'umano
Dewey, Frye, Bruner

Autore:  Letterio Todaro

Collana:  Scienze dell'educazione (142)

Il volume intende offrire un'analisi di alcuni momenti della pedagogia contemporanea ritenuti significativi per comprendere i termini di un rapporto possibile fra teoria della formazione e 'costruzione dell'umano'. In particolare, inseguendo una traiettoria d'indagine di carattere ...


Occhio di cane
Autore:  Simone Falorni

Collana:  Incipit. Piccola biblioteca di narrativa (16)

"Il mio nome è Book. Nonostante l'assonanza non ho niente a che vedere con il Buck del Richiamo della Foresta di Jack London. In comune, forse, ho solo il fatto di essere un cane meticcio fortemente somigliante a un lupo. Voglio sottolineare il «somigliante» in quanto ho avuto poco a che ...


Pierre Hadot:
l'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni

A cura di  Arnold I. Davidson, Frédéric Worms
Tradotto da  Laura Cremonesi

Collana:  esercizi di pensiero (3)

Grazie alle idee di “esercizi spirituali” e di filosofia come “modo di vita”, Pierre Hadot ha profondamente rinnovato la nostra comprensione dei testi classici e, in generale, della filosofia antica. L’importanza della sua opera non si limita però alla rilettura del pensiero antico: per ...